E’ l’album più rappresentativo dello stile musicale di Rocco Purvetti.


La Cena descrive la sconvolgente eccitazione di un cuoco nella preparazione ​di un menù per una cena con la sua amata al punto tale da non accorgersi ​che lei è già arrivata e sta suonando insistentemente il campanello di casa.

E’ l’album più meditativo e notturno. I brani sono tutte ballate molto intime ​e intense che spesso rasentano il surreale.


Dannato turismo la prima parte della canzone descrive le vicissitudini ​degli ambulanti e dei loro articoli esposti e i personaggi che tempo fa ​affollavano i dintorni di Castel Sant’Angelo per raggranellare qualche ​spicciolo dai turisti.


Ripetizione il testo riprende la struttura dell’originale (walk on the wild ​side) sostituendo i personaggi di Lou Reed con quattro donne travolte da ​avventure surreali e turbamenti psicanalitici.

CD genere club latin-jazz.


Un Concertino Il testo originale di Leo Chiosso (paroliere di Fred ​Buscaglione) è stato riadattato per adeguarlo alla sostituzione della parola ​“sigaretta” con “concertino”.


CD genere club latin-jazz.


Distrazioni descrive la “lettura” in un caffè letterario, di un libro che pur ​rimanendo chiuso sopra un tavolino riesce magicamente a proiettare e ​diffondere in tutto il locale la meravigliosa rappresentazione di un mondo ​incredibile e fantastico.

CD con orientamento folk-romanesco.


Azzurro tv descrive attraverso la metafora delle ciliegie(rosso), delle ​telline(bianco) e delle marmotte (nel verde dell’erba), la frivolezza delle ​veline in uno spettacolo di intrattenimento della televisione italiana.


Er carettiere è una canzone degli anni 30 di cui Rocco ha trovato per caso ​solo lo spartito senza alcun riferimento audio.


Max Bruch il titolo sta a indicare la provenienza del riadattamento di un ​breve frammento dell’adagio del concerto N.1 Op.26 per violino e orchestra, ​alla melodia dell’inciso (il tema è ricorrente nella colonna sonora del film ​Martha di Fassbinder).

I brani che si articolano liberamente sul genere cosidetto Progressive (ma ​non proprio rock).


Grand Prix è il delirio di un pilota automobilistico che non soddisfatto di ​aver vinto la gara dopo il traguardo continua la sua folle corsa sfondando il ​guard rail a protezione della curva parabolica per lanciarsi nel vuoto e ​divenire “pura luce”(al di là del godimento della vittoria).


L’altro considerazioni di un obiettore di coscienza incapace di riconoscere ​un Dio o qualunque altro principio che armi la mano di un qualunque ​soldato.

CD folk con un indirizzo esplicitamente politico.


Ballo Nord Sud commenta lo scambio di battute tra un europeo e un ​africano riguardo la migrazione con il paradossale esito che ambedue si ​ritrovano in una condizione di precarietà molto simile.

CD decisamente acido e irriverente.


Tiri su descrive la relazione di un cocainomane con la droga.

Ispirato e arrangiato sulla scia degli anni 70/80.